Territorio

La Valtellina​​

La Valtellina è un territorio unico per la coltivazione della vite, caratterizzato da una combinazione di fattori naturali che favoriscono la produzione di vini di alta qualità. Situata nel cuore delle Alpi, questa valle si estende da est a ovest, offrendo una configurazione morfologica ideale per i vigneti.

Dov'è situata?

La Valtellina è una valle alpina che si estende nella parte nord della regione Lombardia. Si sviluppa lungo il corso del fiume Adda e si distingue per la sua particolare conformazione, orientata da est a ovest, che crea condizioni climatiche uniche, ideali per la viticoltura. La valle è rinomata per i suoi vini, in particolare quelli appartenenti alla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), prodotti in cinque sottozone di eccellenza: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, e Valgella. I vigneti della Cooperativa si trovano nella sottozona Sassella DOCG, nota per la produzione di vini eleganti e strutturati, espressione autentica del Nebbiolo valtellinese.

Sassella DOCG​

La sottozona Sassella DOCG è una delle aree più rinomate della Valtellina per la produzione di vini a base di Nebbiolo, localmente noto come Chiavennasca. Situata a ovest di Sondrio, la Sassella si sviluppa su ripidi terrazzamenti esposti a sud, compresi tra i 300 e i 600 metri di altitudine. Il terreno, ricco di rocce e minerali, unito all’esposizione al sole e al clima fresco alpino, favorisce la produzione di vini eleganti, con un bouquet complesso e un notevole potenziale di invecchiamento. I vini Sassella si distinguono per una struttura equilibrata, aromi di frutta rossa, spezie e un’elegante nota minerale, rappresentando l’eccellenza del territorio valtellinese.